La rubrica ricette dall’Umbria di oggi parlerà dei roccetti di Sant’Antonio conosciuti anche come ciambelle. Questi golosi dolcetti richiamano un’antica tradizione popolare che viene ancora tramandata di generazione in generazione. Solitamente vengono preparati il 17 gennaio, in onore di Sant’Antonio abate, un santo molto importante nella nostra regione e a cui gli umbri sono particolarmente devoti tanto che l’ immagine del santo viene esposta in ogni stalla.
Sant’Antonio è il protettore degli animali, dei contadini, degli allevatori, dei macellai e taumaturgo delle malattie della pelle. La sua effigie è rappresentata con il maiale ai suoi piedi, il fuoco e il bastone.
Il giorno in cui si celebra il santo cade proprio con l’inizio del Carnevale, nei giorni in cui secondo il rito pagano veniva immolata una scrofa a Cerere, dea della fertilità dei campi.